Corrono sul filo della leggerezza, le pagine di Una domenica. Una leggerezza che niente ha a che vedere con la superficialità e la vaghezza e che, per dirla con Italo Calvino, consiste nel “planare sulle cose dall’alto” senza “avere macigni sul cuore”. E ci riescono grazie al filtro della memoria e a quello della poesia. […]
A dare spessore ai nostri giorni, a non farci restare schiacciati in un ‘qui ed ora’ asfittico e senza prospettive è il passato, che nessuno può pensare di cancellare o buttare via. Con esso, dunque, faticoso o doloroso che sia, dobbiamo imparare a fare i conti, sia come individui che come collettività, disponibili a farci […]
Racconta una storia, Quella metà di noi: con tanto di accadimenti che si snodano nel tempo, in un sapiente “gioco” di anticipazioni e di rimandi al passato; e con tanto di personaggi in carne ed ossa che li attraversano, tali accadimenti, e ne sono attraversati, ciascuno come può e come sa, ciascuno col suo fardello […]
Ci sono libri rassicuranti, che fin dalle prime pagine ci fanno sentire a casa perché ci confermano nelle nostre convinzioni, e ce ne sono altri destabilizzanti, che ci mettono a disagio perché fanno scricchiolare i nostri sistemi di riferimento. Ai primi viene naturale affezionarsi. Ai secondi no, o per lo meno non con la stessa […]
Il 2018 è stato un anno speciale per Dario Levantino e il suo primo libro, Di niente e di nessuno (Fazi Editore). Il romanzo ha vinto il nostro Premio “Subiaco Città del Libro” nella scorsa edizione e, da allora, continua a raccogliere premi e consensi. Nato a Palermo nel 1986, Dario Levantino si divide tra […]
Alessandro Mazzarelli, la domanda iniziale è la più semplice, o forse la più complicata: spiegaci in poche parole chi sei, cosa ami fare e cosa significa per te scrivere. Se questa è la più semplice, ho paura di conoscere le altre. Scrivere è per me molte cose insieme, è una passione, un desiderio, un’ossessione. È […]
La nostra recensione di “La Bibliotecaria” di Marina Di Domenico Elliot Non ne dice nulla, il romanzo. Non la nomina nemmeno. Eppure Francesco deve avercela una valigia, quando, in transito nell’aeroporto di Fiumicino, scende dall’aereo che lo ha riportato in Italia al termine di una meravigliosa settimana trascorsa con Roberta a Sharm el-Sheikh e meno […]
La nostra recensione di “Isola di neve” di Valentina D’Urbano Longanesi È la ricerca di qualcosa che non si sa nemmeno se esista davvero il motore delle vicende narrate nell’Isola di Neve. Il che lascia già presagire che sarà l’imprevedibilità uno dei tratti distintivi del romanzo. L’oggetto della ricerca in questione è uno spartito. Inizialmente ci […]
La nostra recensione di “Addio Fantasmi” di Nadia Terranova Einaudi Il tempo è, per definizione, la percezione del cambiamento. E l’orologio è lo strumento che lo misura, che ne scandisce il trascorrere. Se un orologio si ferma, si smarrisce la percezione del cambiamento. Ecco, in Addio fantasmi, c’è un orologio che, dopo essere rimasto fermo alle […]
La nostra recensione di “Gli 80 di Camporammaglia” di Valerio Valentini Laterza A scuola si insegna che la sintassi è un efficace strumento per mettere ordine nei pensieri e far sì che essi fluiscano coerenti e consequenziali, secondo precisi e codificati criteri gerarchici. E mettere ordine nei pensieri significa esercitare (o cercare di esercitare) un […]
Una volta ancora sembrano di seta i fili di parole che Marco Lodoli intreccia quando, riga dopo riga, tesse le sue pagine: della seta hanno l’impalpabilità e la resistenza, la lucentezza e il calore.
Una volta ancora sembrano di seta i fili di parole che Marco Lodoli intreccia quando, riga dopo riga, tesse le sue pagine: della seta hanno l’impalpabilità e la resistenza, la lucentezza e il calore.
Una volta ancora sembrano di seta i fili di parole che Marco Lodoli intreccia quando, riga dopo riga, tesse le sue pagine: della seta hanno l’impalpabilità e la resistenza, la lucentezza e il calore.
Luce rubata al giorno continua a vivere anche al di là delle intenzioni del suo autore, come solo a pochi romanzi riesce.
“Gli uomini sognano più il ritorno che la partenza” scriveva Paolo Coelho e probabilmente è proprio così o lo è, quantomeno in questo caso, per tutti quelli che sognavano davvero questo ritorno, per tutti coloro che avvertivano tra le tante mancanze anche quella legata alla luce soffusa della storica Libreria Colacchi, al profumo della carta, all’atmosfera […]
Il premio “Editoria virtuosa” del Premio Nazionale “Subiaco Città del Libro” nasce con l’intento di offrire un riconoscimento a quegli attori che, operando all’interno del vasta ed eterogenea galassia dell’editoria, si sono distinti per il virtuosismo della loro attività. Per il 2019 il premio sarà assegnato a Claudio Madau per la sua iniziativa “Dottor Libro”. […]
Con la Cerimonia di Premiazione del “Premio Subiaco Città del Libro“, si è conclusa domenica 30 giugno 2019 la VII edizione di Fieramente Il Libro – Festival della Parola, in un’atmosfera magica regalata dalla splendida cornice della sala dei banchetti della Rocca dei Borgia di Subiaco. L’edizione di quest’anno è stata una delle più ricche, sia […]
La sezione Romanzo in Cartolina del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” è dedicata ai testi brevissimi, in lingua italiana e rigorosamente inediti, scritti sul retro di una cartolina illustrata. La lunghezza è di 65 parole, scritte a penna con inchiostro nero in formato stampatello maiuscolo. Lo scrittore Fabio Stassi, presidente della giuria della sezione Romanzo in […]
La nuova sezione di Narrativa Inedita, dedicata al romanzo, del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” ha visto per questa prima edizione del 2019 un gran numero di manoscritti presentati. I lavori sono stati sottoposti a una rigorosa selezione da parte del comitato di lettura composto da un gruppo scelto di redattori del sito sui […]
La sezione di Narrativa Inedita, dedicata al racconto, del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” ha visto per questa edizione del 2019 un gran numero di racconti presentati. Dario Levantino, vincitore della sezione Narrativa Edita 2018, ha determinato il podio tra i racconti che hanno raggiunto il maggior punteggio: Manuela Corsino – Un eroe Girma […]
Nadia Terranova con “Addio fantasmi“, edito da Einaudi, è la vincitrice della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. Un libro attraverso il quale la Terranova racconta l’ossessione di una perdita, quel corpo a corpo con il passato che ci rende tutti dei sopravvissuti, ciascuno alla propria battaglia. L’abbiamo intervistata il […]
Fieramente Web è un riconoscimento che viene assegnato sulla base delle preferenze espresse online dai lettori sul sito di Fieramente Il Libro verso i finalisti della sezione di Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro”. Con il 73% dei voti (161 preferenze) Marina Di Domenico, autrice de “La Bibliotecaria” (edito da Elliot), si aggiudica […]
Valentina D’Urbano, autrice de “Isola di neve“, edito da Longanesi, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” […]
“Per la scrupolosità della ricerca che ha caratterizzato sempre la sua poliedrica attività di autore, saggista, giornalista, per essere riuscito a esprimere con forza le sue convinzioni senza cedere mai alla tentazione dell’insulto e per aver incarnato l’esempio di chi per rispettare la parola, prima ancora di pronunciarla o scriverla sa che bisogna saperla ascoltare”. […]
Nadia Terranova, autrice de “Addio fantasmi“, edito da Einaudi, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” 2019. […]
Marina Di Domenico, autrice de “La Bibliotecaria“, edito da Elliot, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” […]
Venerdì 28 giugno 2019, in occasione della settima edizione di Fieramente Il Libro – Festival della Parola, lo scrittore Rosario Esposito La Rossa presenterà il suo nuovo libro Eterni secondi. Eterni secondi. Perdere è un’avventura meravigliosa, edito da Einaudi Ragazzi. L’evento si terrà a Subiaco, nella piazzetta in via degli Opifici alle ore 17:00. A seguire, sarà […]
La sezione di Poesia Inedita, dedicata alla silloge di componimenti poetici, del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” ha visto per questa edizione del 2019 un gran numero di raccolte presentate. I lavori sono stati già sottoposti all’attenta selezione da parte della Giuria. Di seguito rendiamo noto il podio con il titolo della silloge inedita: […]
Sabato 15 giugno 2019 Subiaco, via degli Opifici Ore 17:00 Marco Proietti Mancini presenta “Non serve nascondersi” – Raccolta di racconti edita da Miraggi Edizioni Firma copie presso la libreria Mondadori Point di Subiaco Venerdì 28 giugno 2019 Subiaco, via degli Opifici Ore 17:00 Rosario Esposito La Rossa presenta “Eterni secondi” Perdere è un’avventura meravigliosa – Edito […]
Sabato 15 giugno 2019, in occasione della settima edizione di Fieramente Il Libro – Festival della Parola, lo scrittore Marco Proietti Mancini presenterà il suo nuovo libro Non serve nascondersi, una raccolta di racconti edita da Miraggi Edizioni. L’evento si terrà a Subiaco, nella piazzetta in via degli Opifici alle ore 17:00. A seguire, sarà […]