8ott

Il 2018 è stato un anno speciale per Dario Levantino e il suo primo libro, Di niente e di nessuno (Fazi Editore). Il romanzo ha vinto il nostro Premio “Subiaco Città del Libro” nella scorsa edizione e, da allora, continua a raccogliere premi e consensi. Nato a Palermo nel 1986, Dario Levantino si divide tra […]
18set

Alessandro Mazzarelli, la domanda iniziale è la più semplice, o forse la più complicata: spiegaci in poche parole chi sei, cosa ami fare e cosa significa per te scrivere. Se questa è la più semplice, ho paura di conoscere le altre. Scrivere è per me molte cose insieme, è una passione, un desiderio, un’ossessione. È […]
7lug
Il premio “Editoria virtuosa” del Premio Nazionale “Subiaco Città del Libro” nasce con l’intento di offrire un riconoscimento a quegli attori che, operando all’interno del vasta ed eterogenea galassia dell’editoria, si sono distinti per il virtuosismo della loro attività. Per il 2019 il premio sarà assegnato a Claudio Madau per la sua iniziativa “Dottor Libro”. […]
26giu
Valentina D’Urbano, autrice de “Isola di neve“, edito da Longanesi, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” […]
23giu
Nadia Terranova, autrice de “Addio fantasmi“, edito da Einaudi, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” 2019. […]
20giu
Marina Di Domenico, autrice de “La Bibliotecaria“, edito da Elliot, è una delle 3 finaliste della sezione Narrativa Edita del Premio Letterario Nazionale “Subiaco Città del Libro” 2019, settima edizione. L’abbiamo intervistata il 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, in occasione della presentazione dei finalisti di Narrativa Edita del Premio “Subiaco Città del Libro” […]
5giu
Sabato 15 giugno 2019, in occasione della settima edizione di Fieramente Il Libro – Festival della Parola, lo scrittore Marco Proietti Mancini presenterà il suo nuovo libro Non serve nascondersi, una raccolta di racconti edita da Miraggi Edizioni. L’evento si terrà a Subiaco, nella piazzetta in via degli Opifici alle ore 17:00. A seguire, sarà […]
14mag

Giovedì 30 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, si svolgerà la presentazione degli autori dei tre titoli finalisti per la sezione Narrativa Edita del Premio Letterario “Subiaco Città del Libro”. Abbiamo colto l’occasione per conversare con Fiammetta Terlizzi, direttrice della Biblioteca Angelica dal 2009 al 2018. Fiammetta Terlizzi è nata a Napoli, ma da sempre vive […]
6mag

“Una paziente mi ringraziò perché con Dottor Libro conobbe Erri De Luca”. Intervista a Claudio Madau
Claudio, raccontaci di te, facci un riassunto in trenta parole della tua vita. Sono Claudio Madau, ho 38 anni, vengo da Oristano e vivo a Roma dal 2005. Sono libraio e organizzatore di eventi culturali. Ho lavorato per tre librerie dal 2007 al 2019. Dottor Libro. Presentaci questo progetto. Come lo definiresti? Biblioterapia applicata, cultura per […]
23apr

Non ho scritto la “storia della mia famiglia”, ma la storia di tante famiglie.
14apr

Massimo Torre: chi sei, cosa ami fare e qual è il ruolo della letteratura nella tua vita? Sono padre, scrittore, sceneggiatore. Amo guardare cosa accade nel mondo e cercare di capire quali direzioni intraprende. La letteratura ha sempre avuto un ruolo importante nella mia vita sin da piccolo, soprattutto quando si è trattato di leggere […]
8apr

Fabio Stassi è ormai di casa a Fieramente Il Libro: nel 2014 ha presentato il suo romanzo “Come un respiro interrotto“; nel 2017, con “La lettrice scomparsa“, ha vinto il Premio Narrativa Edita; nel 2018 ha fatto parte della giuria del Premio Romanzo in Cartolina, istituito prendendo spunto proprio da La lettrice scomparsa. Nel 2018 ha […]
2apr

Giulia Ciarapica, classe 1989, filologa moderna, blogger culturale e collaboratrice de Il Messaggero e Il Foglio. Sei già considerata un punto di riferimento di un nuovo modello di critica letteraria, attraverso la contaminazione e il parallelismo tra i diversi canali sui quali eserciti la tua professione e i diversi linguaggi che devi adottare in ognuno. Prevedi un futuro […]
25mar

Paolo Restuccia è il regista del noto programma satirico di Radio2 Il ruggito del coniglio, in cui è amichevolmente definito “The genius”. Lavora alla Rai dal 1987: dal 1991 al 1993, ha condotto 3131 e, come regista, autore e conduttore, ha preso parte a diversi programmi radiofonici, tra i quali Dentro la sera, A che punto […]
18mar

Quello con Luca Attanasio, grande amico di “Fieramente il Libro”, nella sua veste di giornalista geo-politico, è un incontro particolare, in grado di dare uno scossone che scompigli convinzioni rassicuranti e pseudo verità. Mirabile, nella professione di Attanasio, è lo stile inappuntabile, la correttezza e il coraggio di scrivere e parlare solo di ciò che conosce […]
11mar

Mi piace pensare di essere una persona che ha sempre cercato nei libri non soltanto le risposte ma anche le domande. Dunque, il ruolo della letteratura per me è sempre stato fondamentale.
4mar

David Frati è nato a Roma nel 1968. Ha fondato e dirige la rivista web “Mangialibri” il sito sui libri più visitato d’Italia, con decine di migliaia di recensioni, articoli, interviste e contributi da parte dei più grandi autori italiani. È docente in alcune scuole di scrittura ed editoria e ha tenuto diversi stage universitari […]
25feb

Filippo La Porta, critico e scrittore, collabora a quotidiani e riviste, tra cui il “Domenicale” del “Sole24ore” e “Il Messaggero”. Nel 2018 ha pubblicato per Giunti “Il manifesto del Partito Comunista, Marx-Engels, saggio introduttivo”. Ha realizzato per Rai-cinema un documentario su Berlino e tiene corsi di scrittura in varie università tra le quali Napoli e Cagliari. […]
13feb

Dal 2019 Homo Scrivens ha avviato una collaborazione con il Premio Letterario “Subiaco Città del Libro”, per la nuova sezione dedicata al romanzo inedito. Con l’occasione, abbiamo approfondito la conoscenza della casa editrice in una chiacchierata con Aldo Putignano. Aldo Putignano, scrittore e docente di scrittura, ha collaborato con la facoltà di Lettere delle Università […]