È stato un vero privilegio, e una sorpresa inaspettata e graditissima, poter osservare dal vivo l’originale del “De Oratore” di Cicerone, esposto a Fieramente 2015 dalla dottoressa Fiammetta Terlizzi, Direttrice della Biblioteca Angelica, nei festeggiamenti per il 550° anniversario del primo libro stampato in Italia.
Un’emozione che ci ha inondato come cittadini sublacensi prima ancora che come membri del Comitato “Subiaco Città del Libro” e organizzatori di Fieramente Il Libro 2015, manifestazione giunta quest’anno alla terza edizione.
In un’occasione così imperdibile, abbiamo chiesto alla dottoressa Fiammetta Terlizzi di rispondere a due domande.
Dottoressa Terlizzi, perché ha scelto di portare il “De Oratore” di Cicerone a Subiaco oggi, qui a Fieramente il Libro 2015?
Per premiare l’impegno che ho visto da parte di tutti i membri del Comitato Subiaco Città del Libro, organizzatori di Fieramente Il Libro 2015.
È stato un regalo che ho voluto fare a loro per la passione che hanno messo nel realizzare questo evento, tra mille difficoltà che immagino.
Ci racconta brevemente la storia che sta dietro a questo volume così pregiato?
La Biblioteca Angelica ha una delle tre copie del “De Oratore” di Cicerone che sono conservate in Italia, ed è l’esemplare meglio conservato, è perfetta come avete avuto modo di vedere.
Ogni inizio di capitolo ha la prima iniziale miniata e c’è uno stemma araldico del quale, però, non siamo ancora riusciti a identificare la famiglia.
È il primo libro stampato in Italia, qui a Subiaco, da Arnold Pannartz and Konrad Sweynheim, che sono due prototipografi, ossia allievi diretti di Gutemberg, che sono venuti in Italia, qui a Subiaco (altri sono andati nel resto d’Europa, per esempio in Francia), ed hanno stampato tre edizioni:
- un Donato, del quale non si conosce più nessuna copia esistente;
- il De Oratore, che possiamo ammirare qui oggi a Fieramente Il Libro 2015;
- il Lattanzio, del quale abbiamo qui oggi la copia anastatica;
dopodiché hanno trasferito a Roma la loro tipografia.
La ringrazio per la gentilezza e la disponibilità!
Grazie a voi.