Due volumi che raccolgono la corrispondenza di Rimbaud tradotta e curata da Vito Sorbello
Sabato 28 giugno, ore 17.30, Fieramente Il Libro 2014 – Rocca Abbaziale di Subiaco
“Non sono venuto qui per essere felice”, edito da Nino Aragno, è la raccolta della Corrispondenza di Arthur Rimbaud in due volumi (vol. I 1870-1886; vol. II 1887-1891).
Arthur Rimbaud (Charleville 1854-Marsiglia 1891). Il ribelle, il maledetto, il brutale disgregatore della morale e della tradizione, dopo aver dato prova di essere un grande poeta, a soli vent’anni Rimbaud gira le spalle alla letteratura per farsi prima avventuriero di lunghe erranze e poi trafficante di ogni cosa sulle rive del Mar Rosso. Questo abbandono della poesia per molti è rimasto un vero mistero. Un mistero che diventa scandalo quando si scopre ciò che Rimbaud della poesia voleva fare: un’esperienza fondamentale che implicava la totalità della vita e dell’essere.
Tiziana Provvidera modera l’incontro a Fieramente Il Libro 2014, presentando i due volumi che compongono l’opera tradotta e curata dal Vito Sorbello. Interviene Filippo La Porta.
Vito Sorbello laureato a Catania in Filologia moderna, per la casa editrice Aragno ha tradotto e curato: Viaggio in Italia di Taine (2003); la corrispondenza tra Gustave Flaubert e George Sand, Fossili di un mondo a venire (2004); Gli Dei antichi di Mallarmé (2008); l’edizione integrale del Journal. Memorie di vita letteraria dei fratelli Goncourt (7 voll., 2007-2009); le Memorie di Talleyrand, principe di Benevento (5 voll., 2011); i Lunedì. Principesse, amanti, salonnières e muse galanti di Charles-Augustin de Sainte-Beuve (3 voll., 2013).
Filippo La Porta collabora a quotidiani e riviste, tra cui il Domenicale del Sole24ore, Il Messaggero, l’Espresso, Left. Tra i suoi libri: La nuova narrativa italiana (1995); Maestri irregolari (2007); Dizionario della critica militante (2007); È un problema tuo (2009); Meno letteratura, per favore (2010); Un’idea dell’Italia. L’attualità nazionale nei libri (2012); Poesia come esperienza. Una formazione nei versi (2013).